La scuola è il centro di una comunità e il segno tangibile del suo livello di civiltà.
Da sempre la scuola è il luogo in cui si apprendono conoscenze e competenze, dove si socializza, dove si impara ad apprezzare le differenze, dove si valorizzano i talenti.
La scuola è il luogo in cui la comunità costruisce il proprio futuro.
Una cosa, questa, che conoscevano bene i nostri avi, se è vero che già nell’800 in Trentino vi era una fitta rete di scuole popolari che si spingeva fin nelle valli più remote. Una scuola che svolse egregiamente il suo compito visto che alla fine dell’800 l’analfabetismo in Trentino era del 3,4%, una delle percentuali più basse d’Europa.
Anche oggi la Provincia Autonoma di Trento si trova fra i primi posti a livello mondiale per quanto riguarda l’istruzione proprio per l’attenzione particolare che pone, sia in termini di risorse che di ricerca, ad un settore così importante per la crescita della società, tanto in termini individuali quanto collettivi.
Non dobbiamo dimenticare che una scuola è l’insieme di più elementi che si intersecano e interagiscono. Vi è sicuramente un aspetto materiale, fatto di strutture e attrezzature. Ma vi è anche il lavoro importante degli insegnanti e del personale della scuola che, con la loro professionalità, facilitano gli studenti a diventare protagonisti del proprio futuro. Così come è importante il supporto, la collaborazione, l’alleanza dei genitori, che ricordiamolo, hanno la funzione fondamentale di primi educatori. E infine, ma non ultimo, vi è il territorio di riferimento con le sue comunità di Valle, le amministrazioni comunali, le associazioni, le parrocchie, le imprese che stanno ad indicare che la scuola non può essere un mondo chiuso e asettico, ma una entità viva e aperta al mondo che la circonda, pronta a recepire le novità e gli stimoli, pronta a dare una istruzione sempre al passo con i tempi.
L’IC Mezzolombardo-Paganella possiede tutti questi elementi: strutture scolastiche moderne e funzionali dove è bello e stimolante lavorare; un gruppo di professionisti, docenti e personale ATA, motivati e capaci di lavorare con il cuore; genitori che danno importanza all’istruzione dei figli e hanno costituito associazioni che collaborano attivamente con la scuola, un territorio che ha sempre messo al primo posto la scuola e le sue necessità.
Abbiamo quindi tutti gli elementi per essere una scuola di qualità. Una scuola che ha le sue radici forti nella tradizione, nei valori fondamentali che hanno sempre contraddistinto il Trentino, ma che guarda al futuro con spirito innovativo e di apertura al mondo. Questo è il nostro impegno, il nostro stimolo, il nostro obiettivo.
Il Dirigente Scolastico
Prof. ssa Cinzia Casna