Bentornati a Scuola

 
 

 

 
INIZIO DELLE LEZIONI  

Le lezioni avranno inizio il giorno lunedì 12 settembre 2022.

Nel corso della prima settimana (12-17 settembre 2022) le lezioni si terranno solo con orario antimeridiano  a seconda della specifica articolazione dell'offerta formativa di ciascun plesso.

Progetto Istituto triennale

PRIMO GIORNO DI SCUOLA PER ALUNNI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

Il primo giorno di scuola, lunedì 12 settembre 2022 degli alunni delle classi prime delle scuole  primarie e delle scuole secondarie di primo grado seguirà un particolare orario  riportato nella  circolare, già inviata alle famiglie e indicata anche di seguito.

Orario primo giorno scuola - calssi 1 SP

Orario primo giorno scuola - classi 1 SSPG

CLASSI PRIME SP E SSPG: COMUNICAZIONE DELLA SEZIONE DI ISCRIZIONE

  La sezione di iscrizione sarà comunicata individualmente via mail/via registro elettronico dagli uffici di segreteria nei primi giorni della prossima settimana.

INIZIO LEZIONI POMERIDIANE E AVVIO DEL SERVIZIO MENSA  PER LE ATTIVITÀ CURRICOLARI OBBLIGATORIE

  I pomeriggi curricolari e il servizio mensa avranno inizio a partire dal 19 settembre 2022, a  seconda della specifica articolazione dell'offerta formativa di ciascun plesso.
AVVIO ATTIVITÀ OPZIONALI FACOLTATIVE (AFO)  

Le Attività Facoltative Opzionali (AFO) e i percorsi di preparazione alle certificazioni linguistiche per la scuola secondaria di primo grado inizieranno nella prima settimana di ottobre. 

Si ricorda che all'iscrizione hanno già provveduto i responsabili/genitori lo scorso aprile 2022.

A conferma di tale iscrizione, oltre alla ricevuta del Moduli generata a suo tempo in automatico dal sistema G Suite, a ciascun alunno verrà consegnato apposito documento da parte dei fiduciari.

REGISTRO ELETTRONICO ISI - REL  

Il nuovo anno scolastico porta con sé anche un nuovo registro elettronico. Qui le prime informazioni utili che abbiamo condiviso con voi

Comunicazioni nuovo Registro Elettronico

Tutorial ISI-REL (video)

 

 

Condensare nove mesi di scuola, di lezioni, di emozioni, di gioie e fatiche condivise in poco più di un’ora non è facile. Anzi, ad essere realistici dovremmo dire che è impossibile, ma siccome siamo dei sognatori coraggiosi ci proveremo! Con tutto l’entusiasmo che ogni giorno condividiamo con i nostri bambini, bambine, ragazzi e ragazze dei nove plessi che formano la nostra grande scuola: l’IC Mezzolombardo Paganella.
Ecco il cuore di “Racconto di un anno di scuola: come abbiamo imparato e come abbiamo insegnato”, un evento animato da docenti e studenti, rivolto a chi abbia voglia di guardare cosa è accaduto dentro le nostre aule e che sarà trasmesso

          in diretta streaming YouTube venerdì 27 maggio 2022

                                        a partire dalle ore 20.00.

Sarà una bella occasione per fare insieme un viaggio tra le tante iniziative realizzate: dai podcast didattici pensati e prodotti dai ragazzi, a percorsi tra musica e matematica, tra lingue straniere e attività sulla biodiversità.
Vi aspettiamo numerosi e insieme ci sorprenderemo vedendo quanta creatività si è messa in moto nonostante i stringenti protocolli sanitari!
                                                           A presto.

                                    IC Mezzolombardo Paganella

L'Inferno di Dante visto da noi

 

Nella notte tra il 7 e l'8 aprile di 722 anni fa, Dante si perde nella Selva Oscura... e la classe 2D della Scuola Secondaria di Primo Grado di Mezzolombardo ne ha ripercorso il cammino con le proprie parole. Ecco a voi...

 

L'Inferno di Dante visto da noi!

 

 Flash Mob per la Pace

  8 Marzo 2022

 

mixgramImage

Martedì 8 marzo 2022 è stata una mattinata speciale in tutti i plessi della nostra scuola. 

Bambini e ragazzi con i loro insegnanti hanno realizzato un flash mob teso a richiamare l’attenzione di tutti ai valori irrinunciabili della pace, della fratellanza, del dialogo. 

Il filo conduttore scelto è stata la poesia di Gianni Rodari “La luna di Kiev”. Con fantasia e creatività tutti hanno dato il proprio contributo per realizzare vere e proprie installazioni artistiche attorno alla parola chiave “Pace", con la consapevolezza che essa va costruita e protetta ogni giorno, con il contributo attivo e responsabile di tutti. Proprio come per questi puzzle, murales, collage, performance che hanno perso vita grazie al piccolo/grande contributo di ciascuno, così la serenità e la pace quotidiana è frutto del nostro lavoro collettivo. Tutti insieme.

 

 

 

 

Corsacampestre2021

Campionati studenteschi provinciali di corsa campestre: arriva la prima vittoria!

Locandina EB

La storia / quella vera / che nessuno studia / che oggi ai più dà soltanto fastidio / (che addusse lutti infiniti) / d’un sol colpo ti privò dell’infanzia”. Così scriveva Nelo Risi e con questo ricordo del marito, poeta e regista, si apre “Il pane perduto” di Edith Bruck (La nave di Teseo, 2021), con cui la nota scrittrice di origini ungheresi ma naturalizzata italiana, sopravvissuta alle deportazioni nei Campi di Concentramento nazisti, lucidissima, appassionata e instancabile testimone della Shoah, ha vinto quest’anno il “Premio Strega Giovani”. La provocazione, stimolante e ricca di risvolti con la sua immediatezza, è stata colta dai docenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Mezzolombardo-Paganella che, nelle rispettive sedi di Andalo, Mezzolombardo e Spormaggiore, hanno coinvolto in questi primi mesi di scuola tutti i giovani studenti delle loro classi in un percorso di lettura e approfondimento delle opere dell’autrice. Partendo proprio dal racconto che, nel febbraio scorso, ha spinto anche papa Francesco a voler ringraziare Edith Bruck per la “Lettera a Dio” con cui esso si chiude, passando poi per la raccolta poetica “Tempi”, uscita a luglio di quest’anno, bilancio di un’esistenza e monito per il futuro, i ragazzi hanno condensato il loro bisogno di comprendere l’evento nero del Novecento in domande che sottoporranno direttamente all’autrice in un video-incontro che si terrà venerdì prossimo, 5 novembre, nella mattinata. Un grande dono da parte di una donna di pace che, attraverso la sua penna e la sua testimonianza diretta, vuole illuminare le coscienze e richiamare al valore imprescindibile della memoria, suo (e nostro) “pane quotidiano”.

 
 
 

Elezioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Dalle ore 9.00 di martedì 26 ottobre alle ore 23.00 di mercoledì 27 ottobre 2021 saranno aperti
 i seggi virtuali per eleggere:
  • Il nuovo Consiglio dell’Istituzione con le componenti docenti, genitori, personale ATA;
  • I rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe.
 
 Il voto avverrà da remoto.
 GENITORI:
  • saranno impegnati in DUE votazioni: 
    • elezione dei rappresentanti nel Consiglio di Istituto;
    • elezione dei rappresentanti nei Consigli di Classe dei propri figli.
  • entrambe le votazioni avverranno VIA MASTERCOM, come da tutorial già inviato e qui nuovamente proposto.
 DOCENTI E ATA:
  • saranno impegnati in UNA sola votazione
    • elezione dei rappresentanti nel Consiglio dell’Istituzione
  • le operazioni di voto avverranno VIA VOTAFACILE, come indicato nella specifica circolare inviata in data 11 ottobre 2021
 I nomi dei candidati per il Consiglio dell’Istituzione saranno comunicati martedì 19 ottobre 2021
 con apposita circolare dedicata a ciascuna componente: genitori,   docenti, ATA.
 
BUON VOTO A TUTTI!
 

     Tutorial - Elezioni Consiglio dell'istituzione - componente genitori

    Tutorial - Elezioni rappresentanti genitori dei consigli di classe

 
 

Gentili tutti,

l’inizio del prossimo anno scolastico è vicino. 

Il momento storico che stiamo attraversando ci richiama alla necessità di far fronte alle sfide di una situazione fluida, in continuo divenire fissando alcune regole essenziali che possano aiutare tutti ad affrontare con serenità il percorso che ci attende. 

L’obiettivo è realizzare una scuola accogliente, propositiva, sicura, capace - come lo è stata in passato - di operare nei modi opportuni per far crescere i nostri studenti nei loro saperi, per far sviluppare i loro talenti, in un contesto che possa efficacemente prevenire il contagio e contenere la diffusione del Covid, come condizione per un incremento armonico e regolare delle loro competenze. 

Ciò può essere fatto solo ed esclusivamente se tutti cooperano con profondo e rigoroso senso di responsabilità, puntualità e rigore nel mettere in atto le misure che ci vengono indicate dalle autorità competenti.

I bambini ed i ragazzi lo scorso anno scolastico sono stati assolutamente esemplari: hanno applicato le regole  con attenzione e senso di responsabilità, hanno saputo davvero prendersi cura gli uni degli altri, mettendo in pratica concretamente i principi di una cittadinanza matura e consapevole. Ciò grazie alle sollecitazioni ed alla dedizione educativa del corpo insegnante e delle famiglie.

Decisivo è anche stato il contributo di tutti il personale ATA, che, secondo le proprie specifiche mansioni e competenze, ha attivamente collaborato al buon esito del cammino 2020/21.

Di tutto questo avremo bisogno anche dal prossimo settembre. 

Trovate di seguito la determina denominata “Piano organizzativo”, nella quale sono dettagliatamente riportati tutti gli aspetti caratterizzanti l’impianto del nuovo anno scolastico. Tale atto ha come fonte la normativa vigente. Ne raccomando attenta lettura e conto sulla vostra attiva collaborazione per tradurre tutto ciò in vita e azione dentro le nostre scuole.

Ringraziando anticipatamente per il prezioso contributo, porgo a ciascuno cordiali saluti. 

                                                                                                LA DIRIGENTE SCOLASTICA

                                                                                                       Prof. ssa Cinzia Casna

E' possibile trasmettere le proprie istanze, dichiarazioni, segnalazioni, comunicazioni o documenti esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata dell'Istituzione Scolastica.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Loc insegnandosimpara2

Carissimi, 

giunti quasi alla fine di un anno tanto particolare, è bello potervi invitare alla serata conclusiva di un percorso didattico davvero entusiasmante.
 Protagonisti  saranno  i bambini, i ragazzi e i docenti della nostra scuola, che in questi mesi hanno sperimentato come ….”Insegnando…si   impara!”.  
 Per scoprire di che cosa si tratta e per sapere di più di questa attività vi rimando allo spazio dedicato nel nostro sito 
 L’evento si svolgerà venerdì 28 maggio, a partire dalle ore 20.00,  in streaming sul canale YouTube del nostro istituto. 
 Qui il link https://www.youtube.com/channel/UCRQD5kW4SoMUsJ-t5Ah1QdA  e il QRCode (a corredo della bella locandina realizzata proprio dai   nostri alunni) per accedere alla diretta.
 Sarà un piacere incontrarvi.
  A presto
    Cinzia Casna

 

 

QRCanaleYoutube IC

 

 

     in diretta streaming..

  sul canale Youtube

  IC Mezzolombardo-Paganella

             28 maggio ore 20.00

 

 

 

A partire da lunedì 15 marzo 2021, a seguito della collocazione della Provincia Autonoma di Trento
in zona rossa, le attività didattiche di tutte le classi si svolgeranno da remoto.
Saranno in presenza le attività didattiche per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali,
secondo disposizioni comunicate agli interessati.
Di seguito la documentazione inviata via Mastercom.
 
Non appena vi saranno ulteriori informazioni, aggiorneremo tempestivamente il sito
e vi invieremo informazioni attraverso i consueti canali comunicativi ufficiali.
 
 

 

ScM

 

Carissimo Maurizio

raccontare una vita passata a scuola, DEDICATA alla scuola risulta difficile soprattutto in questo momento che ci trova addolorati, attoniti e “persi”.

Noi tutti, i tuoi colleghi, i tuoi amici, vogliamo almeno trovare le parole per ringraziarti, in primis per la Persona che sei stata e l’esempio che ci hai dato, ma anche per il tuo ruolo di educatore, non solo un semplice professore.

Ciascuno di noi potrebbe scrivere una lista delle cose da dire: ogni lista sarebbe molto lunga.

Proviamo a riassumere così … ricordiamo benissimo che eri della scuola di pensiero  “pochi giri di parole per puntare all’essenziale”.

 

  Grazie

  • per la tenacia, la forza di volontà, la caparbietà con cui hai affrontato le tue sfide
  • per la disponibilità e il supporto quotidiano con cui da sempre anche da “pensionato” ci hai sostenuto
  • per la sensibilità con cui ci hai ascoltati, compresi e accolti trovando sempre la parola di conforto e di incoraggiamento adatta a ciascuno di noi
  • per essere stato il “burbero” Scoz che ci strigliava e ci sgridava quando serviva per poi chiederti e chiederci se avessi esagerato
  • per averci insegnato che a scuola si deve ragionare con mente logica e razionale ma che una mente con queste caratteristiche trova radici in un grande cuore
  • per aver creduto in una scuola di condivisione dove ciascuno, studenti, insegnanti, bidelli…, può dare il proprio contributo senza pregiudizi e parzialità
  • per aver messo tutto il tuo impegno e la tua convinzione per creare un clima di armonia, per fare in modo che nessuno si sentisse escluso e che scuola potesse significare “casa”

Nel momento del saluto (non è l’ultimo perché ciascuno di noi ti ricorderà negli anni futuri come riterrà più opportuno) il nostro impegno a non dimenticare i tuoi insegnamenti che non sono mai stati imposti come sterile lezione dalla cattedra,  ma appresi perché vissuti e messi in pratica nella tua e nella nostra quotidianità.

I colleghi della TUA scuola, con affetto.

 

 

Essere adulti autorevoli al tempo della pandemia”,

venerdì 23 ottobre 2020, ore 20.30, in live streaming sul canaleYouTube

dell’Istituto Comprensivo Mezzolombardo Paganella..

 il link:

       canale IC Mezzolombardo-Paganella

 

Locandina Lancini

 

   canale youtube di IC Mezzolombardo-Paganella

QRCanaleYoutube IC

  

  

 

     

 

 

 

 

 

 

 

      

Altri articoli...